Officine meccaniche moderneaffrontare un dilemma: investire inSoftware CAMVersatilità o semplicità di utilizzo dei controlli conversazionali. Con il 73% dei prototipi che richiedono revisioni, velocità e adattabilità sono fondamentali. Questa analisi del 2025 mette a confronto questi approcci, utilizzando tempi di ciclo reali e feedback degli operatori.
Impostazione del test
- ·Attrezzatura: fresatrice Haas VF-2SSYT, mandrino da 15.000 giri/min
- ·Materiali: alluminio 6061-T6 (cubi da 80 mm)
Parti di prova:
- ·Semplice: tasca 2D con 4 fori (ISO2768-m)
- ·Complesso: Ingranaggio elicoidale (tolleranza DIN 8)
Risultati e analisi
1.Efficienza temporale
Conversazionale:
- ·11 minuti per programmare parti semplici (contro i 35 minuti della CAM)
- ·Limitato alle operazioni 2.5D
Software CAM:
- ·Lavorazione più veloce del 42% per parti 3D
- ·Cambi utensili automatizzati risparmiati 8 min/ciclo
2.Precisione
Gli ingranaggi prodotti tramite CAM hanno mostrato una deviazione posizionale inferiore di 0,02 mm grazie ai percorsi utensile adattivi.
Casi d'uso migliori
Scegli Conversazionale quando:
- ·Esecuzione di riparazioni una tantum
- ·Gli operatori non hanno una formazione CAM
- ·È necessaria la programmazione del reparto produttivo
Scegli CAM quando:
- ·Produzione in lotti prevista
- ·Sono richiesti contorni complessi
- ·La simulazione è fondamentale
Conclusione
Per una prototipazione rapida:
- ·I controlli conversazionali vincono per la velocità nei lavori semplici e urgenti
- ·Il software CAM ripaga per lavori complessi o ripetuti
I flussi di lavoro ibridi (programmazione CAM + modifiche conversazionali) potrebbero offrire il miglior equilibrio.
Data di pubblicazione: 06-08-2025