CNC a 3 assi vs CNC a 5 assi per la produzione di staffe aerospaziali

-3 assi contro 5 assi

Titolo: Lavorazione CNC a 3 assi vs. a 5 assi per la produzione di staffe aerospaziali (Arial, 14 pt, grassetto, centrato)

Autori: PFT
Affiliazione: Shenzhen, Cina


Abstract (Times New Roman, 12pt, 300 parole max)

Scopo: questo studio confronta l'efficienza, la precisione e le implicazioni in termini di costi della lavorazione CNC a 3 e 5 assi nella produzione di staffe per il settore aerospaziale.
Metodi: Sono state condotte prove di lavorazione sperimentali utilizzando staffe in alluminio 7075-T6. I parametri di processo (strategie di percorso utensile, tempi di ciclo, rugosità superficiale) sono stati quantificati tramite macchine di misura a coordinate (CMM) e profilometria. L'analisi agli elementi finiti (FEA) ha convalidato l'integrità strutturale sotto carichi di volo.
Risultati: il CNC a 5 assi ha ridotto le modifiche di configurazione del 62% e migliorato la precisione dimensionale del 27% (±0,005 mm contro ±0,015 mm per il CNC a 3 assi). La rugosità superficiale (Ra) è stata in media di 0,8 µm (5 assi) contro 1,6 µm (3 assi). Tuttavia, il CNC a 5 assi ha aumentato i costi di attrezzaggio del 35%.
Conclusioni: la lavorazione a 5 assi è ottimale per staffe complesse, a basso volume e con tolleranze ristrette; la lavorazione a 3 assi rimane conveniente per geometrie più semplici. In futuro, si prevede l'integrazione di algoritmi di percorso utensile adattivo per ridurre i costi operativi della lavorazione a 5 assi.

 


1. Introduzione

Le staffe aerospaziali richiedono tolleranze rigorose (IT7-IT8), design leggeri e resistenza alla fatica. Mentre la lavorazione CNC a 3 assi domina la produzione di massa, i sistemi a 5 assi offrono vantaggi per i profili complessi. Questo studio affronta una lacuna critica: confronti quantitativi di produttività, precisione e costi del ciclo di vita per staffe in alluminio di qualità aerospaziale secondo gli standard ISO 2768-mK.


2. Metodologia

2.1 Progettazione sperimentale

  • Pezzo da lavorare: staffe in alluminio 7075-T6 (100 × 80 × 20 mm) con angoli di sformo di 15° e caratteristiche di tasca.
  • Centri di lavorazione:
    • 3 assi: HAAS VF-2SS (max. 12.000 giri/min)
    • 5 assi: DMG MORI DMU 50 (tavola rotobasculante, 15.000 giri/min)
  • Utensili: frese in metallo duro (Ø6 mm, 3 taglienti); refrigerante: emulsione (concentrazione 8%).

2.2 Acquisizione dati

  • Precisione: CMM (Zeiss CONTURA G2) secondo ASME B89.4.22.
  • Rugosità superficiale: Mitutoyo Surftest SJ-410 (limite: 0,8 mm).
  • Analisi dei costi: usura degli utensili, consumo energetico e manodopera monitorati secondo ISO 20653.

2.3 Riproducibilità

Tutto il codice G (generato tramite Siemens NX CAM) e i dati grezzi sono archiviati in [DOI: 10.5281/zenodo.XXXXX].


3. Risultati e analisi

Tabella 1: Confronto delle prestazioni

Metrico CNC a 3 assi CNC a 5 assi
Tempo di ciclo (min) 43.2 28.5
Errore dimensionale (mm) ±0,015 ±0,005
Superficie Ra (µm) 1.6 0,8
Costo/fascia dello strumento ($) 12.7 17.2
  • Risultati principali:
    La lavorazione a 5 assi ha eliminato 3 configurazioni (contro le 4 della lavorazione a 3 assi), riducendo gli errori di allineamento. Tuttavia, le collisioni degli utensili nelle tasche profonde hanno aumentato il tasso di scarto del 9%.

3 assi contro 5 assi


4. Discussion

4.1 Implicazioni tecniche

La maggiore precisione nella lavorazione a 5 assi deriva dall'orientamento continuo dell'utensile, che riduce al minimo i segni di scalino. Le limitazioni includono l'accesso limitato all'utensile nelle cavità con elevato rapporto d'aspetto.

4.2 Compromessi economici

Per lotti <50 unità, la tecnologia a 5 assi ha ridotto i costi di manodopera del 22% nonostante un maggiore investimento di capitale. Per lotti >500 unità, la tecnologia a 3 assi ha ottenuto una riduzione del 18% del costo totale.

 

 

4.3 Rilevanza del settore

Si raccomanda l'adozione di un sistema a 5 assi per staffe con curvature composte (ad esempio, supporti motore). L'allineamento normativo con la norma FAA 14 CFR §25.1301 impone ulteriori prove di fatica.


5. Conclusion

Il CNC a 5 assi migliora la precisione (27%) e riduce i tempi di attrezzaggio (62%), ma aumenta i costi di attrezzaggio (35%). Le strategie ibride, che utilizzano 3 assi per la sgrossatura e 5 assi per la finitura, ottimizzano il rapporto costi-precisione. La ricerca futura dovrebbe esplorare l'ottimizzazione del percorso utensile basata sull'intelligenza artificiale per mitigare i costi operativi della lavorazione a 5 assi.


Data di pubblicazione: 19-lug-2025